Vai al contenuto

Pubblicità e Psicoterapia

Ci sono almeno due differenti modi di sorridere. C'è quello studiato, finto, posticcio - come quello che talvolta si ostenta davanti all'occhio di una fotocamera, considerato più appropriato alle situazioni pubbliche. C'è il sorriso spontaneo e inatteso, quello che spunta sul volto quando ve lo inducono improvvisamente un gesto, una parola, uno sguardo. Un sorriso che allora - come si dice in casi del genere - sgorga direttamente dal cuore. Non è solo una differenza superficiale ed esteriore. Si tratta di due mondi tra loro ben distinti. Chi si pensa - nel primo caso – stia osservando dall'altra parte e perché quel sorriso studiato, volutamente stampato sul viso? Chi si potrebbe offendere o infastidire se al suo posto, magari, figurasse un'espressione meno giuliva, magari un po’ attonita o addirittura velatamente triste, ma più spontanea, più vera? Si dirà che quello è il sorriso che in certe circostanze "non può mancare" - certo, sì ma... agli occhi di chi? Forse di una madre preoccupata di essere una buona madre e perciò in cerca di conferme nello sguardo sorridente e felice del figlio? Chi vorrebbe o dovrebbe proteggere quel finto sorriso? Quali sono i sogni e i bisogni di chi lo sciorina agli occhi di chi lo osserva? Che senso - se c'è un senso - veicola un tale sorriso?

Entro in banca. Sono in fila, in attesa che si liberi uno sportello. Mi cade l'occhio su di una locandina appesa ad una colonnina che è lì, nei pressi. Raffigura un gruppo di alunni delle scuole inferiori giulivi e sorridenti sopra i quali campeggia una scritta di questo tenore:

                   La banca entra nelle scuole per insegnare cos'è l'economia

Insorgono delle domande. A chi è destinato il sorriso di quei bambini? Cosa vuole esprimere? Letizia per quale buona novella? E' naturalmente un sorriso finto e posticcio, come lo è sempre quello delle immagini prodotte a bella posta per suscitare nello spettatore un'impressione positiva. Chi e come dovrebbe e vorrebbe impressionare tale sorriso, nelle intenzioni di coloro che l'hanno così voluto, “organizzato” e inserito in quel quadretto? Il primo dei due mondi cui si accennava prima è promosso e sostenuto da quel tipo di sorriso. Un sorriso che insegna che l'ipocrisia e la compiacenza sono raccomandabili, che occorrono agli occhi dell'altro (in tal caso il cliente che osserva) che per noi conta (quanto conta, del resto, l'economia nelle nostre vite!) ed è come se dicesse: "bambini sorridete! poiché (anche grazie a questo) farete tanta, tanta strada nella vita"

La psicoterapia non può stare dalla parte di questo mondo, se davvero vuol esser considerata per quel che dovrebbe essere in base a quello che in suo nome afferma di essere - ovvero la cura dell'anima*. Perché l'anima non si cura coi sorrisi posticci. Poiché l'anima è essenzialmente relazione - rapporto - e non c'è rapporto laddove vi siano compiacenza e ipocrisia. Eppure oggigiorno vediamo campeggiare dappertutto immagini simili, anche nel campo della psicoterapia, per com'essa ovunque si raffigura e si pubblicizza. Psicoterapeuti sorridenti, rassicuranti, benevoli e ostentatamente amichevoli, dallo sguardo accattivante, simpatico e bonario. La pubblicità detta canoni e forme di espressione che mal si conciliano con il compito ed il mestiere dello psicoterapeuta. Egli tuttavia dev'esserci, deve presentarsi, deve comparire - ovviamente - anche sui media, altrimenti rimarrebbe invisibile, di fatto inesistente. Tuttavia, dovrebbe farlo senza mai tradire la vocazione della sua professione e della sua materia di studio, che è la cura dell'anima. Una cura indistinguibile dall'autenticità nelle relazioni e dall'amore per la verità.

-----------------

* Si rimanda qui all’articolo inserito nella categoria “Immagini e Parole” dal titolo : "che cos'è la psicoterapia"

Si sente frequentemente parlare di forme specifiche di psicoterapia: da quella psicoanalitica a quella cognitivo-comportamentale; dalla umanistica alla sistemico-relazionale - solo per citare alcune delle tipologie oggigiorno più diffuse. Più di rado invece ci si sofferma semplicemente sul significato della parola stessa: psicoterapia. E' quello che faremo qui, brevemente, ritenendolo un'utile riflessione preliminare alla scelta della giusta terapia psicologica. La parola psicoterapia risulta dall'unione di due termini distinti: quelli di psiche e di terapia. Quelle di Terapia psicologica, o della psiche, risultano pertanto essere definizioni concise e pertinenti del termine "psicoterapia". Ma che cosa significano, a loro volta, "terapia" e "psiche"?L'etimologia di "terapia" rimanda al greco therapéia, derivante a sua volta da "therapéuein", ovvero "curare". Originariamente il termine era utilizzato tuttavia non solo in ambito medico, ma anche per indicare il "servizio religioso" reso alla Divinità attraverso il rituale e il culto, così come quello reso alla natura attraverso la coltivazione del terreno. Anche la parola “psiche” ha radici mediterranee, stando ad indicare in greco l'anima (psychè), ovvero quel "soffio vitale" - rappresentato talvolta come un'animaletto alato, spesso una farfalla - che caratterizzerebbe l'esistenza di tutto ciò che si evolve nascendo, crescendo e morendo, al cospetto di quanto si limiterebbe ad esistere in una forma intrinsecamente immobile e statica, sempre uguale a sé stessa - dunque disanimata. Fare della "psicoterapia” significa pertanto, letteralmente, prendersi cura dell’anima. Inevitabilmente viene da pensare all'ambito religioso, quando si parla di "cura dell'anima". Oggigiorno, tuttavia, quello di psicoterapia è diventato un termine che evoca un sapere specifico e circoscritto di tipo medico-scientifico, in un senso che tende pertanto ad occultare la radice di quanto esso era imputato originariamente a designare. Difficile immaginare un'antitesi più grande di quella esistente tra un ambito come questo e quello di tipo religioso, considerando anche l'etimologia stessa della parola religione: raccogliere, unire, collegare. Eppure psiche, lo ribadiamo, significa letteralmente proprio questo: anima. Ancora oggi, comunque, nel linguaggio laico di uso quotidiano, si parla talvolta di anima per indicare l'essenza di qualcosa; ed è in tal senso che possiamo intendere tale termine. E' da qui tuttavia che le strade iniziano a divergere, e che subentra quella che ai profani può apparire come la confusione, la babele dei linguaggi delle svariate forme odierne di psicoterapia: poiché ciascuna di esse riflette un'accezione particolare, una certa maniera di intendere l'anima - o l'essenza - della questione o del problema che è oggetto dell'attenzione del terapeuta nei confronti del suo paziente. Ogni specifico tipo di approccio psicoterapeutico colloca infatti tale "essenza" in un contesto definito, che diventa così l'oggetto privilegiato della sua indagine e del suo campo d'azione: come ad es. quello delle relazioni inter-personali e intra-familiari per l'approccio sistemico-familiare, oppure quello dell'interiorità e delle relazioni intra-psichiche (sino al cosiddetto in-conscio), per chi sia fautore di un approccio di tipo psicoanalitico o più genericamente psicodinamico; oppure quello del comportamento esteriore e visibile, per chi si attenga ad un modello cosiddetto comportamentistico. Per la scelta della terapia giusta non è pertanto in questione solo il tipo di problematica che affligge la persona, ma anche - soprattutto - un fattore di affinità psicologica, rispetto ad un certo modello di cura e di intervento.