Vai al contenuto

Un commento alla favola di Apuleio, “Amore e Psiche”

Ci sono vari modi di accostarsi al mondo dei miti e delle leggende dell'antichità. Una favola si presta a differenti tipi di lettura, ciascuno dei quali si caratterizza per la scelta di una chiave, un criterio esplicativo che privilegiando la scelta di alcuni elementi della narrazione anziché altri, oppure una prospettiva particolare da cui osservare gli stessi, può condurre ad un’interpretazione specifica del suo contenuto. Le storie classiche, inoltre, quelle che ci sono state tramandate dalla tradizione greca e greco-romana, se da un canto ci forniscono conoscenze riguardanti gli usi e i costumi, i rituali religiosi, la stessa mentalità di quelle antiche genti, dall'altra offrono l'opportunità di riflettere sul rapporto tra quel mondo e quel tempo ed il nostro mondo, coi suoi modelli e le sue caratteristiche specifiche di pensiero e d'azione. La leggenda di "Amore e psiche" non fa eccezione, in tal senso. Su un piano immediato, ingenuamente letterale, essa ci narra delle vicende di un amore che nasce tra due creature caratterizzate dall'appartenenza a mondi differenti, - quello umano di Psiche, quello divino di Amore/Eros. Già l'alterità di due mondi così differenti dovrebbe metterci in guardia da facili riduzionismi. Il femminile in questa fiaba è umano, ma non la sua controparte maschile. D'altro canto tra questi due mondi sussiste un'indubbia relazione. Essa è condizione necessaria affinché possa esservi, quanto meno a livello immaginario, una simile storia. Gli dei sono raffigurati come creature dotate di un potere superiore, che è quanto basta per caratterizzarle per quel che rappresentano, al di là delle epoche in cui vennero concepiti. Ma anche come esseri carichi di passioni squisitamente umane. L'invidia di Venere, la concupiscenza di Eros... solo per esemplificare un po’. L'incontro tra i due mondi, quello umano e quello divino, è dunque reso possibile dalla condivisione di sentimenti, modelli d'azione e di pensiero omogenei, al di là della differenza fondamentale, sancita a priori, che sussiste tra i protagonisti. L'ideale della bellezza è uno dei fili conduttori della storia. Venere, in quanto modello divino di essa. Psiche, in quanto incarnazione umana della medesima. Amore, - in greco Eros - svolge, tra l'altro, una funzione di relazione tra le due figure femminili. E' colui che permette di stabilire una connessione tra i due mondi. Anche Eros è una divinità, comunque. Se da una parte, dunque, abbiamo una creatura semplicemente umana, qual' è Psiche, dall'altra abbiamo a che fare con una coppia divina: Madre e Figlio. Il divino è duplice, dunque diviso al suo interno. La storia è resa possibile proprio dalla tensione che sussiste a priori in seno al divino stesso. Se Eros si limitasse ad obbedire ai comandi materni, se cioè non vi fosse un conflitto all'interno del mondo divino, la storia esiterebbe nella maledizione sancita da Venere ai danni di Psiche. Solo una divinità, evidentemente, può fronteggiare e tenere testa ad un'altra. Eros, infatti, non agisce come un semplice esecutore del mandato materno. Eros mediatore, dunque, coerentemente con la funzione connettiva dell'amore. Oscuro in principio, agli occhi di Psiche, e operatore di una progressiva trasformazione della fanciulla che ode voci che se da un canto la seducono, invitandola ad una quiescenza cieca - quasi ipnotica - ad una condizione di prigionia dorata, dall'altra l'ammaestrano - traendola fuori dal suo mondo, dalla sua ingenuità fiduciosa e virginale - inducendola a diffidare delle sorelle – duplici anche quelle - e insinuandole una divisione che sembra riecheggiare la condizione stessa dell'amante divino. Un amore portatore di dubbio, del sospetto, dell'ambiguità di una conoscenza ormai non più immediata, preriflessiva. Sovvengono qui analogie col racconto di Ade e Persefone, la fanciulla divina figlia di Demetra, rapita dal Signore dei Morti e del mondo infero del mito greco. Anche il soggiorno di Psiche nel palazzo di Eros rafforza l'analogia tra le due situazioni, in un mondo che sembra sospeso tra la realtà e l'immaginazione, incantato e suggestivo, non dissimile da quel regno di ombre che è l'Ade omerico. L'ultima prova che Venere impone all'eroina, inoltre, mette a confronto diretto le due figure del mito - la kore (colei che è essenzialmente figlia) e la protagonista della favola di Apuleio - rafforzando l'idea di una connessione sotterranea esistente tra di esse. Un ruolo fondamentale nella storia di Amore e Psiche, come in altre innumerevoli storie narrate dal mito e dalla tragedia - penso qui al teatro di Shakespeare, in particolare - è svolto dall'invidia. Non solo l'invidia della dea madre, a cui già s'è accennato sopra, ma anche quella delle sorelle maggiori di Psiche, che di Venere sembrano essere, sino al momento della loro scomparsa dalla narrazione, delle emissarie terrene, quasi sussistesse tra esse e la dea un'oscura, tacita alleanza, persino un'identificazione inconscia (partecipation mistique, con le parole dell'antropologo Levy Bruhle) stipulata ai danni della bellissima e disgraziata fanciulla. Del resto in tutta la narrazione si può cogliere un elemento di specularità tra ciò che accade in terra - tra Psiche e coloro che la circondano - e le vicende celesti - tra Amore e le altre divinità che compaiono sulla scena - congrua con l'interpretazione tradizionale, maturata in seno alle correnti religiose del misticismo e dell'ermetismo alchemico dell'antichità, secondo la quale il mondo umano sarebbe, essenzialmente, una copia, una sorta di duplicato, di quello divino (è quel che alcuni esegeti hanno creduto di intendere nell'oscura espressione, attribuita ad Ermete Trismegisto, che afferma "come sopra così sotto"). Invidia dunque come elemento propulsivo, quasi un primo motore degli sviluppi che si susseguono nella vicenda narrata, e che pare inoltre assumere, se si osserva la storia nel suo complesso, una valenza etica fondamentale. "Non è giusto", nell'ottica di una Venere, che ad un essere umano sia tributato un culto della portata di quello che spetterebbe solo ad una divinità - la sua divinità. "Non è giusto", dal punto di vista delle sorelle di Psiche, che la sorte di un essere umano nato dallo stesso grembo che diede loro i natali possa essere così fortunata, tanto migliore della loro - come sembra esserlo ai loro occhi quando Psiche le accoglie nel palazzo incantato di Amore. Un'invidia che funge da innesco di situazioni che "mettono alla prova", che vagliano e scandagliano in profondità, secondo le linee di un cammino di tipo iniziatico che sembra volto alla purificazione (sublimazione, nel linguaggio alchemico) dell'anima (in greco Psyché) del neofita, o dell'adepto. Un'anima sempre in procinto di soccombere, in situazioni spesso assai più grandi - almeno stando alle apparenze - delle sue possibilità e dei suoi mezzi. E del resto è proprio nell'ambito di una vicenda misterica e iniziatica, quale quella descritta da Apuleio nel più vasto contesto da cui è tratta la favola di Eros e Psiche, ch'essa si colloca dai punti di vista storico, letterario e psicologico. Essenziale, come spesso nelle fiabe, risulta essere qui il soccorso di creature benigne del mondo animale (le formiche) e vegetale (la canna) che fungono da istanze ausiliarie (spiriti soccorritori) per lo svolgimento di compiti di cui la nostra Psiche, con le sue sole forze, non potrebbe giungere a capo. Una Psiche, come già accennato, spesso sull'orlo del precipizio, - oggi diremmo "borderline" - attratta dalla soluzione apparentemente più diretta ed immediata - il suicidio - a fronte delle difficoltà che incontra sul suo cammino. Con la fatale presa di coscienza susseguente all'episodio della scoperta delle vere fattezze di Amore cessa brutalmente, per Psiche, il tempo dell'ingenuità e dell'incanto, di un'esistenza gradevole sebbene oscura, in comunione con lo sposo invisibile, sconosciuto, che provvedeva a tutti i suoi bisogni in modo magico, e senza ch'ella dovesse compiere alcuno sforzo. Un'esistenza che potremmo definire, retrospettivamente, simbiotica con l'oggetto d'amore, che induce a supporre che l'iniziale permanenza di Psiche nella reggia di Eros rappresenti una sorta di reinfetamento, di restaurazione di un'epoca antecedente alla nascita personale. Per una vita cosciente, ovvero fuori dall'indifferenziazione primaria dall'oggetto d'amore, è fondamentale essere in grado di compiere operazioni di discernimento - come, in forma concreta, il distinguere tra loro sementi differenti - tutte comunque basilari per la vita stessa dell'uomo, soprattutto nelle società agricole delle culture tradizionali dell'antichità. Una sapiente accortezza è parimenti fondamentale per evitare alla nostra eroina di affrontare il secondo compito in maniera maldestra, troppo diretta, nei confronti di una natura animale pacificamente collettiva - quale quella ovina - ma nondimeno in grado di infiammarsi se avvicinata nel modo e nel momento sbagliati (L'ora del dio Pan - l’ora panica - nell'antichità era considerata il mezzodì, quella in cui non si proietta alcuna ombra, essendo il sole allo zenit). Saranno allora le pecore stesse, le insegna l'anima vegetale (la canna) - a fornirle ciò di cui è in cerca (la lanugine dorata). Entrare dunque adeguatamente in relazione con lo spirito gregario consente di trarre ciò che esso apporta di prezioso per lo sviluppo dell'individualità. E poi, i compiti letteralmente impossibili. Le acque del fiume Cocito ricorrono frequentemente nei racconti della mitologia greco-romana. Sono acque sulle quali gli dei sono soliti giurare, note per la loro ardua attingibilità e per i pericoli che incombono su coloro - semplicemente umani - che mirino ad impadronirsi anche di solo poche gocce di esse. Acque dunque spirituali, a somiglianza di quelle delle sorgenti che incontriamo talvolta nelle storie dell'Antico Testamento, e forse non è un caso che sia l'Aquila, animale emblematico della somma divinità dell'Olimpo, Zeus, la creatura più idonea ad attingere da esse. (Per inciso, l'aquila è anche l'emblema del Vangelo di Giovanni, il vangelo spirituale della tradizione canonica neo-testamentaria). Profondità di visione, ampiezza di estensione nel volo, capacità predatorie fuori dal comune fanno dell'aquila un animale che anche nelle mitologie sciamaniche delle civiltà extra-europee svolge un ruolo di primo piano. Uccello psicopompo (guida di anime) per eccellenza, conduce attraverso spazi sconfinati, al di là del noto, in quelle regioni dello spirito dove l'anima dell'uomo, abbandonando più o meno spontaneamente la sua sede abituale, può finire per smarrirsi, senza un'adeguata guida (in genere lo sciamano stesso) che ne garantisca il ritorno (il reinsediamento nel corpo). La prova finale va ancor più in questa direzione interiore o ... inferiore, se vogliamo. Proserpina/Persefone, in quanto regina del mondo infero greco-romano, con tutto il sostrato mitico ad esso correlato, indica un elemento di profondità. L'unguento destinato a Venere non è dunque un semplice rimedio estetico. Sembra piuttosto un cosmetico, termine che ben lungi dall'esaurire il proprio significato - come accade nell'uso corrente e profano della parola - nell'ambito della cura esteriore della persona, ci ricorda con la sua etimologia che il cosmo segue un ordine e ha fondamenta etiche, che il culto della divinità e la cura dei Templi hanno il compito di garantire e perpetuare, affinché la bellezza non vada perduta, su questo mondo. Il convito divino, con cui si conclude la favola, sancisce la coniunctio oppositorum - l'unione degli opposti - nella forma archetipica, cioè universale ed eterna (in quanto valida per ogni epoca e ogni luogo) del matrimonio celeste. Un'unione generatrice di piacere (voluttà) e vita.