Vai al contenuto

E’ importante individuare forme di espressione linguistica adeguate per enunciare il più correttamente possibile il messaggio non duale. Per dirlo con una metafora: è importante che un cartello di segnalazione sia ben scritto e ben collocato, per svolgere adeguatamente la sua funzione. Anche se, in effetti, non ci si può realmente “perdere” - nel senso che non può accadere nulla che non sia Questo. La vita funziona bene anche senza che nessuno cerchi di “spiegarla”.

Il riconoscimento dell’assenza di un centro - di una posizione permanente, stabile - ha delle conseguenze di portata incalcolabile. Non c’è più nulla, dopo, che attenda “autorizzazione” per manifestarsi. Naturalmente anche prima era così, sebbene non visto. Apparentemente non cambia nulla. La vita continua come sempre, coi suoi accadimenti quotidiani e la sua “routine” sia fuori - nel cosiddetto mondo esterno - che dentro – in sé stessi. Eppure, al contempo, tutto è radicalmente differente. Sempre meno sussiste quell’apprensione per cui ci si “anima” quando le cose non vanno come “dovrebbero”.  In un certo senso è la morte, a prendere il sopravvento. Si inizia a realizzare così che davvero la morte non è un accadimento. Che non succede mai, essendo sempre presente. E’ un cambiamento di prospettiva sottile ma radicale. Talmente radicale da risultare letteralmente “inestimabile”, e sottile al punto da non essere affatto “apprezzabile”.

L’andamento del divenire è riconosciuto nel suo essere spiraliforme, consistendo in un movimento apparente “intermedio” tra linearità e circolarità. Così a rigore non c’è un ritorno nel vero senso del termine, quanto piuttosto un apparente richiamo. Tutto ciò anche se non è immediatamente visto è colto in retrospettiva. Ma anche in prospettiva: poiché non dualità vuol dire, in termini temporali, cessazione sia di un “andare verso” che di un “venire da”. E’ la fine del tempo. Per la logica ordinaria ciò è inconcepibile. In altre parole il tempo sviluppa, srotola, svolge … l’infinito che sempre è, e non-è.

Il messaggio non duale è sovente accolto con irritazione e fastidio, se non proprio rabbia o ostilità, quando viene espressamente tematizzato e/o enunciato. E’ di quelle “cose” che non si vorrebbero mai sentir dire perché, oltre che suonare un po' "folli", sono ritenute svalutanti nei confronti della storia di cui l’io si sente di essere il protagonista. Oppure, al contrario, esso suscita un fascino misterioso, che induce a ricercare attivamente quelle situazioni (raduni, videofilmati, sat-sang ecc.) appositamente dedicate al “tema” della non dualità.  Tuttavia non c’è una differenza sostanziale tra questi due atteggiamenti opposti che sono, in effetti, “due facce della stessa medaglia”. Qualora il messaggio sia davvero “realizzato” non si tenderà a cercare una qualunque situazione definita, poiché “realizzarlo” implica proprio questo: la fine - per qualsiasi cosa, persona, situazione ecc. - di essere speciale.                                                             

Nella mia esperienza ho riscontrato che soprattutto nella quiete della notte, o nel dormiveglia, si avverte un’eco, una risonanza che fa “vibrar l’animo”– per così dire – all’unisono col messaggio non duale. Probabilmente ciò dipende dalle condizioni più favorevoli che sussistono in quei momenti ad un ascolto della …“voce della verità”. E’ con esitazione che scrivo questo, perché già immagino gli scuotimenti di capo che può suscitare, soprattutto nei lettori più esigenti e “assennati” di queste righe, un tale modo di esprimersi. Ho sufficiente dimestichezza colla “patologia mentale” per ascoltare io stesso con un certo “sospetto” qualcuno che iniziasse a parlare con troppa convinzione – fuor di metafora - di “voce della verità”.  Immediatamente si affacciano nella mente ipotesi “diagnostiche” di disturbo paranoideo  o schizofrenico, di delirio mistico, religioso ecc. Per “voce della verità” non intendo nessuna percezione sensoriale definita (uditiva,  visiva,  ecc.) quanto una sorta di rischiaramento che pur non lasciando alcuna traccia “tangibile” (pensieri, emozioni, stati d’animo ecc.) attua una trasformazione irreversibile nell’intimo. Una “voce” ineffabile, dunque, che - senza impartire nessun comando né indicare alcunché di definito – impercettibilmente “rischiara” l’orizzonte interiore. E’ questa sua discrezione a suggerirmi di alludervi come a una “voce della verità” - nessuna rivelazione, nessuna illuminazione, nessun improvvisa intuizione più o meno folgorante … tutti fenomeni psicologici che si caratterizzano per una certa "irruenza" che li contraddistingue ed i risvolti “psicopatologici” che, talvolta, essi implicano.

Si prenda, infine, l’immagine dell’Ultima Cena con “Gesù attorniato dai Discepoli”: l’istituzione dell’Eucaristia. Distribuendo pezzi del suo corpo (pane) tra i convitati al banchetto, l’Uno (l’Assoluto) che il Cristo è/rappresenta si frammenta, per nutrire tanti ego separati che si manifestano come persone (i discepoli) ciascuna col proprio carattere, la propria storia e il proprio irripetibile, singolare destino. Questa è la maniera “religiosa” - specificamente cristiana - di esprimere quello che intende T. Parsons quando afferma che                                                    

                                             “la totalità ama le storie”  

E’ bene sottolineare che la storia non va intesa come qualcosa di contrapposto a ciò che è, cioè a Questo (non-dualità/corpo di Cristo).

In verità non esistono affatto delle “storie” distinte dalla “totalità”, poiché è il “corpo di Cristo” che nutre - alimenta di sé - ciascuna “storia”. Una storia è ciò che è che si manifesta come storia. Per questo si può dire che qualunque storia è al contempo reale e irreale.  

Il messaggio non duale, se correttamente enunciato e inteso, non svaluta affatto  le storie - sebbene neppure conferisca a qualcuna di esse un qualche particolare rilievo.

Oggi l’Io è una mente che ha esaurito tutte le risorse. L’unica strada è che l’Io si apra alla possibilità della grazia e di un rinnovamento che potrebbe allora aver luogo in sua assenza. In assenza dell’Io, nel suo vuoto, il flusso immaginale potrà scorrere liberamente 

(J. Hillman 1967, "Senex e Puer")

La non dualità non è una dottrina psicologica, non è una religione, non è una filosofia. Non è neppure una “visione del mondo”. Non è, inoltre, un sistema di pensiero né una mappa cognitiva che consenta di orientarsi su un qualsiasi territorio – ovvero nell’ambito di qualunque genere di esperienza concretamente vissuta. E’ solo un concetto che vuole additare a qualcosa di inconcepibile, destinato a restare fondamentalmente inesprimibile tramite l’uso del linguaggio.  

Il termine “non dualità” è la traduzione del sanscrito “ad-vaita”, non-due. Sarebbe però fuorviante credere che tratti di qualcosa di misterioso ed esoterico,  che ha a che fare specificamente con l’Oriente ed alcune forme di religiosità o di  concezione psicologica e/o filosofica che abbiano le loro radici in quel terreno. Qualcosa di simile è stato infatti espresso sin da tempi antichi anche in Occidente, e non è pertanto necessario ricondurne la matrice ad un preciso contesto culturale,  etnico-antropologico o geografico. L’intuizione di fondo è che, pur essendo giusto distinguere tra un soggetto e un oggetto all’interno di qualunque processo conoscitivo, la loro radicale separazione è qualcosa di sostanzialmente artificioso e illusorio: che tra osservatore ed osservato sussista un rapporto assai più intimo di quanto possa sembrare.  Questo enunciato collima, peraltro, con quanto indicano la gestalt, la “teoria dei sistemi” e la stessa fisica contemporanea –  quella “meccanica dei quanti” che  ha ormai rinunciato all’idea di una conoscenza obbiettiva, che possa cioè prescindere  dal ruolo e dall’influenza decisiva dell’osservatore e della sua strumentazione ai  fini dell’indagine.  Ma questo non è tutto.  Poiché non solo la distanza spaziale ma anche quella temporale, che caratterizza ogni processo trasformativo, contribuisce ad alimentare un illusorio senso di separatezza. Ne è un valido esempio (fatto dal prof. Bergonzi*, da cui qui lo riprendo) quello dell’ente denominato con la parola rosa, che ieri era un ramo spinoso, oggi è un fiore profumato e domani sarà spazzatura maleodorante.

La questione di fondo è che il linguaggio, nel denotare oggetti in quanto entità circoscritte (onde rendere l’esistente indicabile e opportunamente fruibile) alimenta l’idea illusoria del sussistere di una qualche sostanza:  qualcosa di consistente spazialmente definito ed isolato, nonché stabile e durevole nel tempo.  

Ciò vale, naturalmente, anche per quel che attiene il mondo delle relazioni umane, dei rapporti tra le persone. La non dualità mette in discussione l’esistenza della persona – intesa come un me o un io individuale facente capo ad un corpo fisico – come entità separata da tutto il resto, in quanto non-io e/o mondo esterno.

In merito alla questione, navigando in rete si possono trovare spezzoni di filmati in cui alcuni soggetti “testimoniano” il messaggio “non duale” davanti ad un pubblico di cultori/interlocutori affascinati da quel che sembrerebbe essere qualcosa di autenticamente sentito e vissuto, per quanto solo approssimativamente descrivibile mediante il linguaggio della parola. Costoro affermano di non percepire (più**) di avere un io né un’identità ben definita, essendo ormai solo semplice presenza, testimonianza incondizionata di una vitalità naturale, irriflessa, dell’esistenza - un’esistenza per lo più indicata sinteticamente con la locuzione inglese what is, che si può tradurre in italiano come ciò che è. Pertanto non si considerano più – almeno è quanto affermano – individui, essendo il senso dell’individualità – la sensazione di essere un io/corpo o un me separato da tutto il resto - del tutto scomparso, almeno da un certo momento della loro vita, per fare posto a … nulla e a nessuno - ovvero alla vita stessa (naturalmente questo è solo un modo indicativo di riferirsi a qualcosa di indescrivibile).

La fine del senso di separatezza/dualità (la sparizione di una coscienza intrapsichica, riflessiva) implicherebbe anche che non ci sia più qualcuno né alcuna dialettica dei  “punti di vista” (che presupporrebbe il persistere della distinzione tra soggetto-oggetto all’interno  di qualunque processo conoscitivo), permanendo soltanto un semplice e ubiquitario essere/esperire totalmente impersonale.  L’affermazione - tutt’altro che tacita – comune a costoro è che l’accadere della vita sia essenzialmente sogno, apparenza, illusione, irrealtà: asserzione assimilabile a quella di gran parte delle religioni e delle filosofie Orientali – anzitutto il buddhismo, con la sua maya o “illusione cosmica” – ma anche, in Occidente (in un senso però più poetico che letterale) al pensiero di autori come W. Shakespeare e Calderon de la Barca per i quali “… la vita è sogno”, giungendo – ai nostri giorni – a quanto sostiene buona parte della scienza moderna, specificamente la succitata fisica quantistica, che mette in discussione l’effettiva esistenza della "materia". Le vicende degli uomini sarebbero soltanto storie - effimere “tessiture della maya” che non toccano in alcun modo la verità dell’essere, con la sua irriducibile, gratuita,  inestinguibile libertà e vitalità naturale.

Tutto è uno e tutto sorge - semplicemente ed estemporaneamente - senza che vi sia alcun senso, alcun processo, alcuna meta, alcuna direzionalità, né alcuno scopo.

Il “messaggio” non dualistico appare di una semplicità disarmante, tanto da risultare – è quanto viene sovente affermato – inafferrabile proprio a causa di tale semplicità. E d’altra parte chi potrebbe afferrarlo se, in realtà, non c’è nessuno? Naturalmente non c’è neppure alcun libero arbitrio. Inoltre tutto è - al contempo - reale e irreale. Tuttavia si parla sovente di Amore. Amore assoluto e incondizionato. Tutto è Amore, e qualunque “cosa” – dall’apparenza di quell’oggetto davanti ai miei occhi denominato ‘tavolo’, alla luce delle stelle disseminate nel cosmo - costituirebbe un invito a tale riconoscimento. A tornare a casa.

Una “casa” da cui peraltro nessuno si sarebbe mai davvero allontanato. A quel Paradiso che non sarebbe affatto altrove - in linea con quanto avrebbe affermato anche il Cristo dei Vangeli, al quale si attribuiscono le parole:

                                 “ Il regno di dio è già in mezzo a voi

(Lc. 17,21)

Inoltre non sussisterebbe – inteso in assoluto - alcun rapporto causale, nessuna conseguenzialità che connetta in qualche modo le cose e gli accadimenti tra loro. Che si tratti di sentimenti, di stati d’animo, di oggetti o di quant’altro … poco importa distinguere, in merito. Anche perché non c’è alcuna separatezza tra il mio corpo e la sedia su cui siedo. Così come non c’è  tra l’istante presente e il successivo. Anzi: non c’è neppure un istante successivo, poiché c’è soltanto questo. Ciò che è. Che è tutto e nulla, nonché – e al contempo - reale e irreale, assoluto e relativo.

Il messaggio non dualistico non avrebbe esso stesso alcuno scopo, naturalmente. Sarebbe pura condivisione: l’annuncio (la nuova “buona novella”?) di un’evidenza tacita, senza che venga effettivamente con-diviso nulla, poiché non sussisterebbe alcuna sostanziale distanza, nessuna separatezza, tra “me” e “te”.

Quello della non dualità - che come è stato già rilevato sarebbe la traduzione letterale del termine sanscrito a-dvaita, ovvero non-due - si pone come un “punto di vista” (sic!) sconcertante per il pensiero ordinario ma al contempo denso di feconde implicazioni. Adottandolo si “risolverebbero” tutti i “problemi” che crediamo di avere poiché - in realtà – di “problemi” non ne “abbiamo” proprio nessuno. Meglio ancora: non c’è nessuno che possa averne, essendo tutto - proprio tutto - 

                 “… soltanto il gioco dell’Uno che fa finta di essere Due

ovvero

           “ … nient’altro che uno scherzo divino e gloriosamente inutile

(T. Parsons)

Sebbene quanto sin qui delineato pur sommariamente costituisca forse il denominatore comune di qualsiasi approccio non duale, nei circuiti dell’ad-vaita contemporaneo si riscontrano delle posizioni piuttosto articolate e diversificate, tra coloro che possono esserne considerati i rappresentanti di maggiore rilievo. Per esempio, ad autori come Rupert Spira*** che contemplano l'esistenza di una coscienza/consapevolezza priva di oggetto (definita talvolta come “presenza mentale” o “io sono”) intesa come dato esperienziale irriducibile e originario, si contrappongono altri come T. Parsons e J. Newman**** per i quali persino il ruolo giocato da essa risulterebbe essere del tutto artificioso e illusorio.           

Concludo col ribadire l’assunto di base del messaggio “non dualistico”: ovvero che le parole, in merito, possono solo “puntare” verso qualcosa d’inesprimibile – ad un quid troppo immanente, immediato, per poter essere adeguatamente espresso da qualunque genere di descrizione verbale. Questo accomuna parecchio qualunque discorso concernente la non dualità agli enunciati riguardanti tanto l’esperienza estetica quanto quella mistica (dal greco "mystikòs" = misterioso; "myein" = chiudere, tacere), poiché entrambi additanti qualcosa che è destinato a rimanere sempre e sostanzialmente indicibile.

Note

*Docente di Religioni e Filosofie dell'India all'Università «L'Orientale» di Napoli;  socio e analista del Centro Italiano di Psicologia Analitica. A partire dagli anni '70 Mauro Bergonzi si è dedicato all’approfondimento dei percorsi meditativi di varie tradizioni orientali quali buddhismo, vedanta, taoismo. Si veda, tra le altre, la breve videointervista pubblicata il 30 set 2016 in www.spaziolanimale.com (https://youtu.be/ZwGHCISiTaU)

**  "l’ultimo pezzetto, quando sentii per la prima volta parlare di non dualità… fu solo un riconoscimento retrospettivo che c’era una fine assoluta di tutte le esperienze, un niente assoluto, il nulla… ma certamente un tutto che è nulla e un nulla che è tutto. Era tutto quello che era. Non c’era riconoscimento di ciò che era, fu solo un grosso accadimento energetico. E poi - in seguito - ci fu un crollo, o dei glimpses, come degli aspetti di ciò che è o ciò che era stato coperto dal cercare ciò che è. E alla fine, certamente, non c’è un processo… perché alla fine - siccome questo non sta accadendo, ma sembra solo che stia accadendo - l’intero processo che porterà al fatto che niente stia accadendo è un’idea ridicola - che qualcosa può condurre al nulla. Quindi alla fine è riconosciuto che non c’è un processo, perché niente è mai in realtà davvero accaduto. Era solo un sogno, dal quale nessuno si sveglia, perché il sogno è il sognatore che sogna il proprio sogno" (tratto da un’intervista a J. Newman sulla natura del sé rilasciata a Vienna nel 2018, https://youtu.be/POytnSH0aUs)  

*** Tra i libri di quest’insegnante e praticante di origini britanniche di non dualità si suggerisce la lettura del volume edito nel 2018 da Astrolabio Ubaldini  col titolo: ”La natura della coscienza. Saggi sull'unità di mente e materia”

****Di questi due “messaggeri” (o speakers) di non dualità sono rinvenibili in rete parecchie interviste e videofilmati, dei quali diversi sottotitolati e/o simultaneamente tradotti dal  vivo in italiano. Tra questi ultimi si raccomanda la visione di almeno uno della serie di incontri tenuti da Jim Newman nel 2016 a Milano (https://youtu.be/yQrp9qmWgnQ). In questo stesso sito è presente la trascrizione della prima parte di quest'ultimo incontro.